Amo il cibo e il buon vino, e sono dietista. Non è una contraddizione ma ciò in cui credo: mangiare con gusto è fondamentale, perché il nostro benessere dipende anche dal piacere sperimentato attraverso il cibo.
Se hai bisogno della mia consulenza, ricevo su appuntamento a Milano Centro e Villasanta (MB) e online attraverso Lilac - centro DCA.
Un mix di colli marchigiani, Campania e Milano, il tutto condito da una forte cultura enogastronomica familiare ed una personale passione per la scienza, il buon vino, la nutrizione e la medicina.
Posso sintetizzare la mia vita fino ad oggi raccontandovi che una buona parte l’ho trascorsa proprio su quelle morbide colline, nelle Marche, figlia di “immigrati” del sud: un papà chimico e sommelier per passione, una mamma allergica ai fornelli, ma comunque esperta nei piatti della tradizione cilentana, una nonna grande cuoca che mi ha insegnato a fare la pasta “col ferro” e due fratelli maggiori golosi ma esigenti, a cui far piacere qualcosa spesso era complicato.
Passione familiare per i fornelli, personale per la medicina. Finito il liceo classico nasce in me il desiderio di abbandonare le colline per abbracciare la grande città: Milano, dove ho studiato medicina per qualche anno per poi traslarmi a dietistica. Follemente innamorata di Milano (follemente perché mi rendo conto che suona strano, ma a me Milano è sempre piaciuta molto… sarà quel misterioso fascino fatto di PM10 e cemento), sono rimasta qui, dove ho mosso i miei primi passi nel mondo del lavoro. Delle tante esperienze fatte, tra le più significative è stata senza dubbio quella vissuta come dietista pediatrica clinica per il centro di malattie metaboliche congenite e sindromiche dell’ospedale S. Gerardo di Monza. Devo molto a quell'esperienza, anche se non ho saputo reggerla, scegliendo di andarmene via per un burn out. E così, nel 2012 decido di cambiare completamente lavoro e di dedicarmi a tempo pieno alla libera professione, che svolgo a Milano e Villasanta (MB). Nel frattempo ho frequentato corsi di cucina e quello da sommelier all'Ais di Milano ottenendo il diploma di sommelier a gennaio 2015. Sempre quell'anno ho partecipato come autrice alla stesura del libro "In cucina con la chimica" (Zanichelli Editore), attualmente utilizzato come libro di testo negli istituti alberghieri.
E poi e poi...mi sono sposata con un meraviglioso uomo che si spaccia per bergamasco (ma ha origini ancora più a sud delle mie!) e da agosto 2016 siamo diventati genitori di due pestiferi gemelli, che hanno aggiunto scompiglio e ulteriore felicità alla nostra vita. Sono stati anni tostissimi, come dice un nostro caro amico, anche lui padre di gemelli: "È stato come uno tsunami mentre tu sei sulla riva in infradito". Ma in qualche modo ce l'abbiamo fatta e, nonostante tutto, siamo ancora tutti vivi e insieme.
La mia formazione post laurea
Col passare degli anni e l'esperienza, mi sono accorta che alcuni pazienti ottenevano grandi benefici dal mio supporto, e altri invece proprio no.
Che cosa c'era di diverso? Che cosa inconsapevolmente mettevo in atto con alcune persone e altre invece andavano peggiorando?
Spinta dalla curiosità, nel 2018 ho quindi deciso di approfondire questi aspetti facendomi aiutare a ristrutturare meglio il mio lavoro da una career coach milanese molto in gamba, che mi ha aperto gli occhi e ridato fiducia. In quello stesso periodo ho frequentato un corso di mindful eating che mi ha davvero rivoluzionata e ha dato il via ad altri approfondimenti personali (attenzione, questo non fa di me una coach di mindful eating, che può essere insegnata solo da psicoterapeuti formati o da coach di mindfulness sempre con specializzazione in ME).
Successivamente, nel 2019, ho approfondito specificamente le tecniche del coaching applicato alla mia professione di dietista frequentando un master, a cui nel 2020 è seguito il secondo, più orientato sulla crescita personale (docenti Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli, in Bewell Academy).
Mi è sempre stata più chiara l'importanza di approfondire alcuni settori della nutrizione umana, tra i quali quello dei disturbi del comportamento alimentare, su cui ho seguito nel 2020 il bellissimo primo corso a Cava De' Tirreni tenuto da Viviana Valtucci, Mario Russo, Angela Sbordone e Serena Di Lauro dell'associazione ADEPO. Subito dopo questo corso è arrivato il Master di primo livello con l'Università di Pavia sui disturbi alimentari e a catena altri corsi e convegni di approfondimento sulle tematiche dell'immagine corporea e dei D-NA (ex DCA).
Nello specifico, dal 2022 ad oggi, ho studiato la terapia dello specchio a Todi con la Dott.ssa Laura Dalla Ragione, ho frequentato il secondo corso Adepo pratico esperienzale, mi sono certificata professionista AIPS con Malasalute e ho partecipato al Master di alta formazione sul trattamento e la cura integrata nei D-NA presso il Nuovo Centro Clinico di Torino.
Da ottobre 2024 collaboro con Lilac - Centro DCA, una realtà nata con sede fisica a Bari e attualmente diffusa in tutta Italia e anche oltre, attraverso il supporto online da parte di un'equipe di professionisti esperti nel campo dei disturbi alimentari.
Alla luce del percorso fatto, oggi mi è molto chiaro cosa voglio essere e cosa non voglio più essere. Purtroppo gli anni di università e tutta la prima parte del mio lavoro si sono basati sul calcolo e la prescrizione di diete. Magari più flessibili, magari più personalizzate possibile, ma sempre di diete maledette s'è trattato. E non voglio farlo più, perché sempre più studi dimostrano che l'approccio prescrittivo non solo non funziona sul cambiamento di abitudini (e cioè i risultati sono temporanei e la quasi totalità delle persone a 5 anni dalla prima dieta tornano alle vecchie routine, con conseguente ritorno delle proprie problematiche, a volte anche acuite), ma è anche il primo potente trigger per lo sviluppo di un disturbo del comportamento alimentare. E non solo: le diete o qualsiasi tipo di prescrizione alimentare sono anche un fattore di mantenimento, in situazioni di pregresso disturbo. Dunque, in un'ottica di prevenzione e tutela per la salute a 360 gradi delle persone che si rivolgono a me, è diventato prioritario per me smettere di fornire diete e iniziare a fare educazione alimentare, con dei percorsi riabilitativi finalizzati alla costruzione di consapevolezza e autonomia nei confronti del cibo.
Mi piace imparare e soprattutto aggiornarmi, il sapere è in movimento e le nuove conoscenze sono come dei gradini, per salire una scala che non ha mai fine e dall'alto della quale poter scorgere sempre più agevolmente paesaggi nuovi e meravigliosi.
Cosa trovi in questo sito
Dal 2020 ho definitivamente abbandonato l'approccio prescrittivo, cioè stilare piani dietetici da affibbiare ai pazienti.
Vuoi saperne di più? Resta qui e seguimi sulle mie pagine social.
Dott.ssa Maria Teresa Valitutti
Guarda il mio profilo professionale su LinkedIn
La mia foto è di Roberta Ungaro